Tornare a piantare sui terreni di proprietà del Comune alberi lungo le strade e i corsi d’acqua, per ridurre l’aumento di CO2 dovuto alle attività umane, creare nei siti individuati dal PAT un bosco di pianura.
Garantire la manutenzione regolare delle aree verdi … 

logomcv
logoscritta

facebook
instagram
whatsapp

monticellochevorrei@gmail.com 

Cookie Policy 

Interrogazione: Certificato di Verifica di Messa a Terra Scuole di Cavazzale

26/02/2020 15:50

MonticellocheVorrei

Amministrazione,

Interrogazione: Certificato di Verifica di Messa a Terra Scuole di Cavazzale

Dal 2001 esiste un DPR (Decreto Presidente della Repubblica) per cui è obbligatoria la verifica degli impianti di messa a terra. Il datore di lavoro è

Dal 2001 esiste un DPR (Decreto Presidente della Repubblica) per cui è obbligatoria la verifica degli impianti di messa a terra. Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare regolari manutenzioni ed a far sottoporre lo stesso a verifica periodica ogni cinque anni. Le verifiche sono onerose e le spese per la loro effettuazione sono a carico del datore di lavoro.

Noi, a seguito della questione SCUOLE, abbiamo chiesto di visionare tale documentazione, che ci è stata messa a disposizione dopo richieste di accesso agli atti del 21 gennaio. NON abbiamo trovato il “Certificato di verifica di messa a terra” e, alla nostra richiesta se fosse stato fatto recentemente, dagli uffici ci hanno riposto che NON E' PIU' STATO RINNOVATO DAL 2008.
Un'attività commerciale nelle stesse condizioni della nostra scuola sarebbe stata multata pesantemente, mentre la nostra amministrazione pensa di poter non affrontare questi obblighi.
 

L'interrogazione richiedeva:

1. Se il Sindaco è a conoscenza della grave inadempienza e se sì, per quale motivo non si sia ancora attivato per porre rimedio a questa situazione. 
2. Come intende procedere per rimediare nel più breve tempo possibile. 
3. Se la situazione verificata per le scuole sia comune agli altri edifici e uffici comunali. 

4. Se, in caso affermativo, non intenda informare gli organi di controllo, in modo che questa amministrazione non debba caricarsi di responsabilità che sono, anche, delle amministrazioni precedenti. 
5. Di essere tempestivamente informato su come si intende procedere e sui tempi previsti per avere il “Certificato di verifica di messa a terra”. 

 

Abbiamo ricevuto una risposta ai limiti del denigratorio, in cui in buona sostanza si scarica la responsabilità sui dipendenti comunali, senza nessuna ammissione di responsabilità dopo 15 anni di amministrazione.

Ma se la responsabilità della condizione delle Scuole non è dell'Amministrazione, di chi è?

Noi non possiamo più accettare un simile atteggiamento, i cittadini, gli alunni, insegnati e genitori devono avere risposte chiare, sopratutto in tema di sicurezza!

 

ABBIAMO QUINDI RIPRESENTATO L'INTERROGAZIONE.
In sintesi si chiedeva:
-Quali sono i tempi previsti per lo stanziamento delle risorse necessarie e l’assegnazione dell’incarico della ditta che effettuerà la verifica degli impianti..
-Se è stato previsto l’accantonamento delle risorse necessarie per adeguare gli impianti nel più breve tempo possibile alla normativa vigente, per ottenere così il rilascio della certificazione.
-Che sia comunicato il nome del funzionario al quale verrà assegnata la delega per portare a termine tale attività.
-Che il nostro gruppo sia aggiornato sullo svolgimento delle attività relative.

 

Il 13 marzo abbiamo ricevuto la risposta alla seconda interrogazione:

-si è ottenuto il preventivo di spesa per la verifica di messa a terra di tutti gli edifici comunali per circa €7.500 e si sta prevedendo la copertura già in parte disponibile. La richiesta di preventivo riporta la STESSA DATA del nostro accesso agli atti (21/01)...probabilmente il nostro lavoro di minoranza smuove anche la giunta!;
-saranno con immediatezza reperiti i fondi e le risorse (da dove?) per ottenere la documentazione, salvo intoppi per interventi o riparazioni;
-il funzionario dedicato questa attività sarà il Responsabile dell'Ufficio dei Lavori Pubblici che potrà operare delegando un dipendente del Settore Tecnico;
-il nostro gruppo consiliare verrà aggiornato sull'attività in atto.
L'attuale assessore responsabile è Zoppelletto e questa situazione è dovuta all'irresponsabilità delle amministrazioni precedenti. a cui lui non è estraneo!

 

Per noi è fondamentale la precisione di chi amministra e vogliamo essere sicuri che la maggioranza abbia le cose sotto controllo almeno quanto noi.
Invece siamo degli ottimi promemoria, gli facciamo tornare a mente molte cose attraverso il nostro lavoro!

 

Scarica la risposta integrale all’interrogazione cliccando sull’allegato