Tornare a piantare sui terreni di proprietà del Comune alberi lungo le strade e i corsi d’acqua, per ridurre l’aumento di CO2 dovuto alle attività umane, creare nei siti individuati dal PAT un bosco di pianura.
Garantire la manutenzione regolare delle aree verdi … 

logomcv
logoscritta

facebook
instagram
whatsapp

monticellochevorrei@gmail.com 

Cookie Policy 

Mozione Urbact: condivisione di buone pratiche

22/04/2021 10:57

MonticellocheVorrei

Amministrazione,

Mozione Urbact: condivisione di buone pratiche

Trasferire la buona pratica di Mantova per il contrasto ai cambiamenti climatici, favorendo allo stesso tempo la crescita civica e sociale della Comunità.

Il cambiamento climatico ha impatti negativi su diversi aspetti della vita urbana, incluso la crescita delle disuguaglianze nell’accesso alle risorse naturali.
Azioni importanti per contrastare il cambiamento climatico sono comportamenti più sostenibili dei cittadini, interventi allineati alle strategie UE e alla strategia delle Nazioni Unite, che spinge per un’azione civica più forte per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030.
 

Anci – Associazione nazionale Comuni italiani ha pubblicato il Bando URBACT National Practice Transfer Initiative, con scadenza 4 maggio, volto ad individuare alcune città dove trasferire la buona pratica di Mantova per il contrasto ai cambiamenti climatici, favorendo allo stesso tempo la crescita civica e sociale della Comunità locale.


Questa buona pratica permetterà di:

1) Creare effetti positivi in termini di sensibilizzazione, spingendo i cittadini a intraprendere azioni contro l’emergenza climatica attraverso la mobilitazione dei settori arti e cultura che sono riconosciuti come parte dell’identità locale e dell’orizzonte condiviso in materia di crescita sostenibile;

2) Ridurre le emissioni di CO2 e operare interventi concreti su edifici storici e culturali;

3) Sviluppare piani per utilizzare arte e cultura, possibilmente da replicare in altre città e Comuni.

download-1619162048.png

L’azione di Mantova è allineata alle strategie di UE, Nazioni Unite per il contrasto al cambiamento climatico e all’Agenda europea per la Cultura, evidenziando la dimensione sociale e il potere della cultura per la coesione sociale e il benessere.

Ricordiamo che le linee programmatiche di mandato 2019-2024 riportano “la salvaguardia dell’ambiente è una priorità dell’Amministrazione tutta”, l’intenzione di ridurre le emissioni di CO2 e di coinvolgere i cittadini in questo processo.

A partecipazione confermata, bisognerà individuare un coordinatore di progetto, costituire un gruppo di stakeholders locali e che un criterio di valutazione sarà anche l’impegno politico (coinvolgimento degli Amministratori).

Abbiamo chiesto che il Consiglio Comunale di Monticello Conte Otto

impegni il Sindaco e la Giunta comunale a partecipare al bando e coinvolgere nella gestione del progetto (scelta coordinatore, costituzione gruppo stakeholders locali) i gruppi di minoranza, in particolare attraverso la commissione Area attività economiche e territorio, soprattutto considerando il criterio di selezione legato all’impegno politico.

 

Clicca nell’allegato per visualizzare la mozione nella versione integrale.