Seduta di fine anno con ben 13 punti in discussione, alcuni di ordinaria amministrazione:
- Aggiustamenti di bilancio per spese urgenti non programmate;
- Conferma delle aliquote delle imposte e addizionali comunali;
- Mantenimento delle partecipazioni azionarie in Soraris e VIAcqua.
Venendo a questioni più complesse, sono stati definiti alcuni adempimenti in materia urbanistica, collegati al PAT (piano di assetto del territorio) e alla recente legge regionale sul contenimento del consumo di suolo; ma risulta arduo passare dalle buone intenzioni alle buone decisioni per i nostri amministratori. A suo tempo promotori di piani di urbanizzazione pesanti, deliberati alla vigilia della grave crisi economica e immobiliare del 2009, non hanno mai più ridimensionato i propri progetti!
La legge urbanistica regionale impone di fare chiarezza sui “crediti edilizi” detenuti dai cittadini, con la creazione di un apposito registro pubblico elettronico; inoltre viene regolamentato l’accoglimento delle richieste di trasformazione di terreni da edificabili ad aree verdi, presentate da cittadini non più interessati a costruire. Una commissione tecnica determinerà come conciliare i diritti edificatori in essere con i limiti fissati dalla legge regionale. Abbiamo sollecitato la conclusione dei lavori di questa commissione e la pubblicizzazione dei risultati
Altri tre punti importanti collegati tra loro:
- il programma triennale delle opere pubbliche;
- il piano di vendita del vecchio campo da calcio di Cavazzale e delle ex scuole elementari di Monticello (per finanziare con il ricavato le nuove opere pubbliche);
- il DUP (documento unico di programmazione) economica per il triennio 2022-2024.
Il nostro Gruppo consiliare ha espresso tutta la propria contrarietà in merito. Ecco in sintesi le motivazioni:
- L’elenco delle opere da realizzare è sempre lo stesso, riproposto con monotonia da anni, spesso a ridosso delle scadenze elettorali;
- Anche i beni in vendita sono sempre gli stessi, per di più senza perizie ufficiali che ne certifichino il valore reale di mercato, mettendo così a rischio il finanziamento delle opere collegate alla loro vendita;
- Nel documento di programmazione del prossimo triennio non compare MAI la parola “SCUOLA”!
Questo a dimostrazione univoca dell’inaffidabilità del Sindaco, quando assicura ai quattro venti che la cura degli edifici scolastici è la priorità della sua amministrazione. A riprova di questo malcostume consolidato, il nostro Capogruppo Luigi Costa ha esibito una delibera di Giunta del 28 agosto 2015, con cui i fondi destinati alla messa in sicurezza delle scuole medie vennero dirottati per la realizzazione del campo da calcio di via Aldo Moro!
In fondo all’elenco dei punti in discussione, la “modifica del regolamento del Consiglio Comunale” predisposta pochi giorni prima. Voto contrario del nostro Gruppo, perché posto di fronte a un testo frettoloso e immodificabile, con i nostri emendamenti a difesa dell’autonomia dei Consiglieri respinti in modo sbrigativo e prepotente.
In conclusione, una nostra mozione, accolta dalla maggioranza, ha conferito finalmente un segno positivo alla seduta: si tratta della nostra proposta per “il riconoscimento e il sostegno del Consiglio Comunale Ragazzi, per una partecipazione attiva e democratica dei cittadini”. Rimane da definire al più presto, unitariamente, il regolamento attuativo.