Domanda d’attualità scuole medie
In seguito a diverse segnalazioni di degrado alle scuole medie di Cavazzale, abbiamo posto una domanda d'attualità. In sintesi la risposta è stata:
-Il Sindaco è in costante contatto con la Dirigente Scolastica;
-la situazione è risaputa e si agisce sempre tempestivamente in caso di guasti;
-i danni sono "imprevedibili";
-la struttura ha più di 50 anni (?) ed è normale che ci siano guasti;
-gli interventi sono lenti perchè la ricerca dei guasti comporta rottura di pavimenti e di pareti, quindi lavori molto rumorosi, che vengono eseguiti fuori orario scolastico;
-la verifica degli impianti di messa a terra non ha trovato problemi;
-permane l'idea di voler costruire una scuola nuova;
-per la costruzione della scuola nuova non si demolirà prima quella attuale in modo tale che i ragazzi abbiano un tetto sopra la testa;
-anche a casa di Ceron si è rotto un tubo e l'ha riparato;
Se è vero che la struttura è datata è altrettanto vero che in 17 anni di questa amministrazione non sono stati fatti interventi di manutenzione e i controlli sono stati sporadici, dato che dalla nostra interrogazione sono passati 12 anni dalle ultime verifiche degli impianti di messa a terra.
La situazione dell’istituto è critica, gli studenti e personale scolastico versano in una condizione di precarietà e rischio non indifferente.
Non possiamo stare a guardare: abbiamo chiesto ulteriore documentazione a completamento delle nostre verifiche, affinché sia fatta chiarezza riguardo ad una situazione.
Variazioni bilancio
Le variazioni di bilancio riguardano principalmente:
-manutenzioni straordinarie e riparazioni nelle scuole, per 30.000 euro;
-uno stanziamento di 140.000 euro per l'illuminazione pubblica e lavori stradali per la realizzazione di una nuova strada di collegamento tra la lottizzazione Martiri delle foibe e via Aldo Moro;
-altri 40.000 euro a professionisti esterni per l'applicazione della legge regionale sul contenimento del consumo di suolo, con la revisione delle zone lottizzabili.
Patto dei Sindaci per qualità dell’aria
Patto che prevede la riduzione dell’inquinamento atmosferico, in accordo con i Comuni della Provincia di Vicenza. L’accordo ha trovato il nostro voto favorevole ma abbiamo fatto notare che i 18 mesi di tempo per l’adesione rischiano di prolungare delle decisioni che dovrebbero essere puntuali ed immediatamente praticabili per un problema già noto da tempo.
Prorogata convenzione con AULSS 8 BERICA per servizio di prevenzione e tutela minori
Mozione MCV Comune amico delle api
In risposta alla bocciatura del bando presentato dall’amministrazione riguardo al progetto di apicoltura nel nostro territorio, abbiamo presentato una mozione per maggiore tutela della biodiversità locale riconoscendo alle api e all'apicoltura il valore di Bene Comune Globale con l'obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere la comunità locale.
L’Ass. all’ambiente Zanini ha risposto che l’amministrazione ha già in programma piantumazioni e riqualificazione delle aree verdi, oltre ad una serie di intenzioni future pertanto la mozione è stata RESPINTA.
Abbiamo fatto notare che quanto dichiarato è contradditorio in quanto non si vedono formali atti amministrativi, indici di decisioni e stanziamenti, volti ad un serio impegno di tutela ambientale.
Mozione Riva promozione vaccinazione
Mozione che prevedeva di incentivare maggiormente alla vaccinazione tramite canali ufficiali social da parte dell’amministrazione. Mozione RESPINTA con la motivazione di richiedere azioni che il Sindaco già attua nei propri comunicati. (Allora perché non accettarla?)
Il nostro emendamento per prendersi carico del trasporto di persone impossibilitate a raggiungere le sedi vaccinali non è stato accolto in quanto presentato fuori termini.
Odg migranti
E’ stata approvata la nostra richiesta, successivamente elaborata in commissione, per rendere disponibile la nostra sede "Civico 5" all'accoglienza di migranti e rifugiati sulla base delle esigenze rilevate dalla provincia.
Una dimostrazione di convergenza tra le forze di maggioranza e minoranza, peccato che il Sindaco si sia lasciato sfuggire, in tono rassicurante e a votazione conclusa, che “il nostro Comune non dovrà fare niente e né tirare fuori soldi in quanto è tutto gestito dalla Provincia”. Della serie: i “problemi” non saranno nostri!